11 tendenze SEO da tenere a mente

Vuoi che il tuo sito sia Google Friendly? Quale consiglio per te!

L’intelligenza artificiale incalza ed i risultati di ricerca vengono ogni giorno popolati da contenuti scritti artificialmente ma … funzionano davvero?
Qui abbiamo raccolto 12 accorgimenti utili al fine di essere visibile su Google.

1. L’importanza dell’intento di ricerca

L’utente ti sta cercando ma qual è il suo scopo? Ci sono tool che scandagliano il tuo sito e la rete al fine di capire quali sono le vere motivazioni di ricerca di determinate keyword.Esistono 4 tipologie di intento di ricerca SEO:

  • navigazionale
  • transazionale
  • commerciale
  • informativo.

A detta degli esperti di settore le ricerche commerciali e transazionali sono in aumento rispetto alle altre tipologie segno questo che ci racconta quanto il web sia diventato ormai canale imprescindibile per l’acquisto di molti prodotti e servizi.

Visto l’intento, quale contenuto si aspetta di trovare il tuo utente?
Risposte alle domande frequenti? Informazioni aggiuntive circa la tua località? Offerte e sconti? Esistono tool che ti permettono di avere tutte queste informazioni: più il tuo sito risponde alle necessità dell’utente, più Google lo terrà in alto in SERP.

2. Aumento delle parole chiave e delle risposte alle domande

Rispondere alle domande continuerà a essere una grande tendenza SEO e una strategia preziosa nel 2024. Secondo MozCast, i risultati People Also Ask appaiono attualmente in oltre il 90% delle ricerche. Sebbene Google abbia semplificato i risultati di ricerca eliminando ad esempio le FAQ, fornire che contenuti che rispondano a domande specifiche è ancora vincente.

Dalla funzionalità “People Also Ask” puoi capire quali sono le domande più frequenti, dopodiché utilizzale per scrivere i tuoi contenuti:

  • inserisci una sezione faq sul tuo sito
  • utilizza i sottotitoli dei tuoi testi inserendo le domande specifiche che l’utente pone rispetto ad un determinato argomento
  • ricorda che le parole chiave che rispondono a domande specifiche, di solito costano meno …

3. La riprova sociale e le esperienze reali

“Esperienza” è uno dei concetti che Google ha aggiunto al suo algoritmo: crea e diffondi contenuti reali, supportati da testimonianze vere ed autentiche.

4. Autorità del tuo sito

Il sistema Topic Authority di Google dà la priorità alle classifiche per quei siti web che hanno maggiore esperienza in argomenti specifici. Sul sito del tuo Hotel sarà importante riportare riconoscimenti certificati perché aiuteranno Google a capire quanto sei importante nel tuo settore.

La tua località è Patrimonio UNESCO? Riportalo nel sito? Hai ricevuto un riconoscimento? Scrivilo, raccontalo e se ci sono anche dei backlink dai siti che possono darti autorevolezza è un grande vantaggio. Es. hanno parlato di te su un importante sito turistico? Fai in modo che possano linkarti.

Divulga anche su altri canali i riconoscimenti che ottieni, è molto vincente per Google.

5. Le mappe tematiche nella strategia dei contenuti

Crea una mappa tematica degli argomenti che vuoi trattare nel tuo sito e nelle tue pubblicazioni. Fai in modo che le tematiche che affronti rispondano alle domande dei tuoi utenti e ne intercettino l’intento di ricerca. L’intelligenza artificiale può aiutare nell’aiuto della creazione di mappe tematiche, una volta definiti gli argomenti diventa importante scrivere contenuti pertinenti e di valore, senza dimenticare la costruizione di una matrice di link interni.

6. I contenuti AI verranno creati su larga scala

Gli esperti stimano che entro il 2026 il 90% dei contenuti online sarà generato artificialmente, nulla in contrario per Google purché i contenuti non siano redatti per manipolare le classifiche di ricerca. E’ un vantaggio? Sicuramente è una risorsa ma, di fatto, la componente umana è ancora fondamentale, per fortuna!

7. Aggiorna regolarmente i tuoi contenuti

In passato, l’aggiornamento dei contenuti ogni 1-3 anni era solitamente sufficiente per mantenere le posizioni acquisite, nel 2024, invece, una rifrescata ai contenuti una volta l’anno è importante al fine di essere competitivi.

Cosa vuol dire aggiornare i contenuti?

  • Diffondi informazioni corrette: ai tuoi visitatori dai info circa voli, orari di treni, musei o altre attrazioni della tua città? Controlla che siano aggiornate.
  • Riporti recensioni sul tuo sito? Elimina quelle vecchie.
  • Hai una sezione offerte, promozioni o eventi? Aggiornale periodicamente anche per non incappare in errori di comunicazione.
  • Le info e le foto su camere e servizi sono corrette? Se dovessero esserci contenuti obsoleti, prenditene cura perché potrebbero danneggiarti nella SEO ma soprattutto nella vendita del tuo hotel.

8. Amplifica la visibilità del tuo brand

Più sei visibile, citato, linkato, più Google ti vedrà come sito autorevole. N
on serve essere un grande brand per essere ben visto sui motori di ricerca, ti basta essere citato nella maniera giusta e sulle giuste fonti per acquisire notorietà:

  • collega le tue pagine sui social media dal tuo sito web e viceversa;
  • non limitarti a raccontare quanto conviene soggiornare nel tuo hotel, racconta esperienze, fornisci valore, info e curiosità utili;
  • cerca collaborazioni con siti ed enti autorevoli;
  • fai in modo che ti linkino da directory, siti di recensioni, aggregatori.

Scegli solo il meglio: non serve essere su tutti i portali, basta selezionare quelli più in linea con il tuo business.

9. Sempre più importanza alle interazioni

Le interazioni con il tuo sito sono fondamentali per il posizionamento SEO e per il ranking di Google. Metti bene in evidenza le tue CTA, sii chiaro nella comunicazione e negli obiettivi, permetti ai tuoi utenti di interagire con te in maniera semplice, veloce e immediata. Il tasso di conversione del tuo sito incide moltissimo sulla tua reputation su Google.

10. La versione mobile

Ne avrai sentito parlare centinaia di volte: il posizionamento del tuo sito su mobile è fondamentale! Le manovre di posizionamento mobile sono state definitivamente messe a punto in Google da ottobre 2023.

Ecco alcuni “must” per ottimizzare il tuo sito per i device mobili:

  • design interattivo, stop alle versioni separate per desktop e mobile, sono ormai obsolete
  • ottimizzazione della meta description, su mobile devono essere limitate a 120 caratteri (non 160 come su desktop)
  • attieniti alle indicazioni dei “Core Web Vitals

11. Migliora l’esperienza del tuo utente

Siti veloci, fruibili dove poter interagire con pochi click. Fai in modo che i tuoi utenti possano navigare il sito vivendo un’esperienza positiva!

Hai voglia di migliorare la strategia di promozione del tuo Hotel? Contattaci saremo felici di affiancarti nel raggiungimento dei tuoi obiettivi!